Rifrattometro
Con il rifrattometro per viticoltura si potrà determinare il contenuto di zucchero nel mosto e di conseguenza la potenziale gradazione alcolica del vino. L'indice di rifrazione di un liquido contenente zucchero o altri solidi solubili è proporzionale alla sua concentrazione. I rifrattometri manuali sono basati su questo principio e costruiti per essere usati in modo rapido e semplice per la misurazione della percentuale di zucchero presente nei liquidi.
Modo d'uso:
Guardare verso l'oculare facendo sì che la scala appaia chiaramente. Aprire il prisma, pulire cautamente la faccia esterna con un panno pulito, mettere alcune gocce della soluzione, chiudere e guardare nell'oculare contro una sorgente di luce. Si potrà notare una linea di divisione tra il campo chiaro e quello scuro che, incontrando la scala di misura, dà l'indicazione della concentrazione di zuccheri presenti nel liquido.
- Campi di misura:
- 0 - 32 °Bx (gradi Brix)
- 0 - 140 °Oe (gradi Oechsle)
- 0 - 25 °KMW (gradi Babo)
- Precisione:
- ±0,2 °Bx (gradi Brix)
- ±2 °Oe (gradi Oechsle)
- ±0,5 °KMW (gradi Babo)
- Risoluzione:
- 0,2 °Bx (gradi Brix)
- 1 °Oe (gradi Oechsle)
- 0,2 °KMW (gradi Babo)
- Lunghezza: 172 mm
- Diametro: 20 mm
- Peso: 260 g
|